LA FORESTA DELLE ASPIRAZIONI

Nel Parco della Vettabbia, a Milano, sta crescendo una foresta speciale. È nata dalle aspirazioni di centinaia di pazienti e cittadini, che hanno condiviso i propri sogni per trasmettere un messaggio di speranza a chi soffre di anemia da malattia renale cronica:

Non lasciare che l’anemia tolga il respiro ai tuoi progetti.

Perché proprio una foresta?

Perché per realizzare le proprie aspirazioni – che si tratti di scalare una montagna, fare un viaggio, imparare a suonare un nuovo strumento – serve prima di tutto l’ossigeno. E le foreste sono i polmoni verdi del Pianeta, che donano ossigeno alle persone e all’ambiente.

Attraverso la foresta, la sensibilizzazione sull’anemia da malattia renale cronica continuerà a crescere, donando nuovo ossigeno al futuro dei pazienti e all’ambiente del nostro Paese.

VERSO NUOVE VETTE,
CON UNA TESTIMONIAL D’ALTA QUOTA

Il progetto della foresta delle aspirazioni è stato realizzato con la partecipazione di una testimonial di eccezione: Tamara Lunger, alpinista e scalatrice, seconda donna italiana a raggiungere la vetta del K2 e protagonista di numerose spedizioni come quella sul Nanga Parbat nel 2016.

Attraverso il sito della campagna e i suoi canali social, Tamara ha invitato i pazienti e tutti i cittadini a raccontare la principale aspirazione della loro vita in qualsiasi ambito: viaggio, studio, lavoro, sport, famiglia.  Per ogni aspirazione ricevuta, è stato piantato un nuovo albero.

QUANTI ALBERI ABBIAMO PIANTATO?

*Equivalente a 30,3 giri del mondo in macchina. Il valore è una stima della CO2 assorbita durante i primi 15 anni di vita della pianta

DOV’È LA FORESTA DELLE ASPIRAZIONI?

scopri la foresta delle aspirazioni

Sto mostrando 97 - 120 di 298

JackD

Gaia

Matteo

Sarah

Amor

Trello

Nonna Lidia

Ronaldo

Polifz

Peeeeris

enrico

alessio bellissimo

Vega

Iac

Libertà

H. P. Lovetree

Libertà

Diego

Ysera

Polinesia

Darnassus

SYRIA

Matteo

Fede

MAT-IT-NON-2024-00084

Scroll to Top